Nomisma è lieta di presentare una delle sue ultime novità editoriali: “Le monete di Castiglione delle Stiviere”, un’opera di Lorenzo Bellesia che offre una dettagliata descrizione di tutte le monete prodotte in molte varianti a Castiglione, nonché delle monete contraffatte prodotte dagli zecchieri della piccola cittadina del mantovano.
La zecca di Castiglione delle Stiviere, tra le zecche minori dei Gonzaga, è sicuramente la più complessa. La sua produzione si estende dalla fine del Cinquecento alla fine del Seicento, con una grande quantità di contraffazioni di monete locali e non. L’opera di Bellesia è quindi un’importante risorsa per i numismatici che si occupano della monetazione del periodo.
Il libro, edito da Nomisma a fine marzo 2023, contiene 356 pagine completamente a colori, e presenta una copertina cartonata in formato A4 (21 x 29,7 cm). Il prezzo di copertina è di 100,00 €, ma per gli abbonati a Nomisma Card è disponibile un prezzo scontato di 80,00 €.
Oltre alla descrizione dettagliata delle monete, il libro presenta anche una sezione che illustra le monete tipo, utilizzate dagli zecchieri senza scrupoli per produrre contraffazioni. La sezione sui tipi di monete è particolarmente interessante perché fornisce informazioni sulle tecniche utilizzate dai contraffattori e sui materiali utilizzati per produrre le loro monete.
In definitiva, “Le monete di Castiglione delle Stiviere” è un’opera completa e accurata che offre un’analisi approfondita della monetazione di Castiglione delle Stiviere e delle sue contraffazioni. Il libro è quindi un must-have per gli appassionati di numismatica e per coloro che sono interessati alla storia monetaria delle zecche italiane del nord Italia nel periodo compreso tra la fine del Cinquecento e la fine del Seicento.
