Libri di Numismatica

libri di numismatica italiana

Alla rivista Panorama Numismatico nel 1984 è sembrato naturale all’allora editore e direttore Franco Grigoli affiancare la pubblicazione di libri e monografie di numismatica. Il collezionismo di monete infatti si basa essenzialmente sulla storia. Non si può collezionare monete, non si può apprezzarle o anche semplicemente conoscerle, se non si conosce la storia che ne è alla base. Ecco perché i libri e le riviste devono sempre affiancare l’album delle monete.

I cataloghi e i libri di numismatica di Nomisma

Si può passare dal più semplice e banale catalogo / prezzario alla più importante biblioteca numismatica ma qualcosa il collezionista deve pur sempre possedere e leggere.

Franco Grigoli prima e Nomisma poi hanno apprezzato e valutato fin da subito questo legame intimo e fondamentale tanto da ritenere essenziale alla propria attività la pubblicazione della rivista Panorama Numismatico e di valide monografie.

Monografie sulle zecche italiane

Ricordiamo negli anni Ottanta il libro di Lorenzo Bignotti sulla monetazione di Mantova e, dello stesso autore, quello dei rami minori gonzagheschi pubblicato a fascicoli sulla rivista. Questi libri sono diventati un modello di essenzialità e completezza per i collezionisti che vi potevano trovare tutte le monete di quel determinato ambito e le relative rarità e quotazioni commerciali.

In seguito è stato pubblicato da Lorenzo Bellesia sempre a fascicoli la monografia sulla zecca di Guastalla. Poi dobbiamo anche ricordare il Corpus Nummorum Antiquae Italiae di Alberto Campana sulle piccole zecche greche dell’Italia preromana.

Il catalogo sulle monete d’oro italiane

Assolutamente da segnalare anche il prezzario delle monete d’oro italiane, Monete italiane d’Oro – Cofanetto Completo, con la pionieristica citazione dei passaggi in vendita pubblica. Pubblicato a fascicoli su Panorama Numismatico, venne strutturato su due imponenti volumi che rappresentano una vera enciclopedia commerciale della monetazione aurea italiana.

Libri di numismatica di altre zecche italiane

Al di fuori della rivista Lorenzo Bellesia ha pubblicato poi numerose monografie su zecche italiane: Reggio Emilia, Ferrara, Massa di Lunigiana, Como, Lucca e qualche anno fa ha inaugurato una serie di studi sulla monetazione marchigiana. Al momento ha pubblicato le monografie su Recanati, Camerino, Fermo e Pesaro.

Un grande successo è stato anche La moneta napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503 – 1680 di Pietro Magliocca, un vero riferimento internazionale per la monetazione napoletana.

Tra le ultime novità editoriali di Nomisma segnaliamo il libro che Francesco Serio ha dedicato alla catalogazione della monetazione siciliana dal 1720 al 1816.

Il catalogo Nomisma delle monete italiane

Fiore all’occhiello di Nomisma è poi l’edizione, biennale, di un catalogo / prezzario delle monete italiane giunto alla sua quinta edizione. Questo catalogo contiene e prezza la monetazione dei Savoia dal 1730 al Regno d’Italia, quella del Regno di Napoli dal 1665, dello Stato Pontificio da Pio VI a Pio IX e poi quella per il Vaticano. Novità assolute dell’ultima edizione 2025/2026 sono le parti dedicate a madonnine e sampietrini delle zecche provinciali e alla monetazione di Zog I re d’Albania.

I libri editi da Nomisma Spa ed altre edizioni numismatiche sono disponibili sullo shop online per acquisto diretto e spesso nelle nostre aste del dipartimento di libri.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 


Questo sito è conforme alla Legge sulla Protezione dei Dati (LPD), Legge Federale Svizzera del 25 settembre 2020, e al GDPR, Regolamento UE 2016/679, relativi alla protezione dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati.